San Siro è al centro di un’importante evoluzione già in atto, con progetti di riqualificazione che ne ridefiniranno il volto e il valore. Nuove infrastrutture, spazi verdi e interventi architettonici daranno vita ad un quartiere ancora più connesso, vivibile e sostenibile. Un cambiamento concreto che rende questa zona una delle più ricercate e promettenti di Milano.
Affacciato allo skyline milanese e connesso al cuore della città: un quartiere rigenerante e strategico che affascina per le sue ville borghesi, le villette a schiera e i complessi più storici.
Raggiungere il Centro, Citylife o Porta Garibaldi non è mai stato così semplice con la fermata della metro lilla, San Siro Ippodromo, comodamente sotto la propria casa.
Un quartiere vivace, affacciato sull’iconico skyline di CityLife e perfettamente connesso al resto di Milano. San Siro è un mix unico di storia e modernità, dove convivono importanti strutture sportive, grandi parchi autentici e un’architettura eterogenea fatta di ville borghesi, villette a schiera e residenze contemporanee.
Qui, sport e natura si intrecciano, creando un luogo dal ritmo unico. Il Parco delle Cave, con i suoi laghi e sentieri, e il Parco di Trenno, con i suoi ampi prati, sono luoghi in cui il verde si estende a perdita d’occhio. Lo Stadio di San Siro e lo storico Ippodromo raccontano storie di grandi sfide, mentre tennis, basket e volley e tanti altri sport trovano spazio nei numerosi impianti della zona. Un quartiere dove l’energia incontra il respiro della natura.
Un nuovo fulcro energico della vita milanese, attivo in ogni momento: San Siro sarà la location ideale per il relax e il benessere, lo shopping e il divertimento, la vita pubblica e privata.